Salutiamo l’ultimo fine settimana del mese di luglio con quello che negli ultimi tempi è divenuto un appuntamento fisso del sabato sulle pagine di Radio Zeta: quello con il mondo dei libri. Un universo sconfinato che si espande con grande continuità, grazie alla costanza degli autori di tutto il globo nello sfornare nuove storie con cui alimentare la fantasia dei lettori.
Volumi, come quelli che abbiamo analizzato nelle scorse settimane – da “Lancillotto” a “Misteri Cerca & Trova”, da “This book kills” a “I’ll stop the world” – in grado di tenere incollati alle pagine un pubblico eterogeneo e di età differenti, ognuno per il proprio specifico motivo. Quale? Date un’occhiata agli articoli linkati per saperne di più!
E così come nelle ultime settimane anche in questa occasione sono due le novità approdate di recente sugli scaffali che finiscono sotto la nostra lente d’ingrandimento, vale a dire:
- “Kokoro” di Beth Kempton (Tre60)
- “I misteriosi cinque” di Pier Vittorio Mannucci (Mondadori)
KOKORO, LA STRADA VERSO UNA GIUSTA CONSAPEVOLEZZA
Apriamo quindi la nostra rubrica dedicate alle novità a tema libri più interessanti per un pubblico di tutte le età con un volume dal fascino esotico, che fa viaggiare lontani con la mente ma con una bussola ben definita a guidarci.
Si tratta di “Kokoro” di Beth Kempton, pubblicato in Italia da Tre60. Una lettura che, come evidenzia già il titolo, mette al centro della scena la cultura giapponese per un motivo molto specifico: “trovare la calma e nel caos e la luce nell’oscurità”. Questa una delle frasi che campeggia in copertina, assieme al sottotitolo, “12 princìpi di saggezza giapponese per vivere bene”. D’altronde Kokoro (lettarlamente “cuore”) sta a indicare il motore spirituale che anima ognuno di noi.
E dunque a tutti gli effetti proprio di un viaggio si tratta quando si spalanca la porta della copertina e ci si addentra nella lettura. Una vera e propria immersione nella cultura nipponica, di cui l’autrice è grande conoscitrice dopo anni trascorsi proprio nel paese del Sol Levante.
Il suo percorso di vita ha permesso all’autrice di portare in evidenza dodici principi utili a indirizzare il nostro cammino verso un’esistenza ben vissuta. Il tutto partendo da una maggiore consapevolezza di noi stessi, ma anche affrontando tematiche cruciali come quella legata alla nostra mortalità e a come vogliamo utilizzare il tempo che ci è concesso su questa Terra.
Un libro che non fornisce scorciatoie, ma che ci aiuta a capire di più noi stessi e tutto ciò che ci circonda. Magari rifiutando la frenesia del quotidiano che in alcuni casi (anzi, possiamo anche dire molti casi) offusca le percezioni e la mente.