Muoversi tra gli scaffali delle librerie in cerca delle storie che facciano al caso proprio non è mai compito facile da portare a termine. La mole di copertine accattivanti e di sinossi che solleticano i lettori è praticamente sconfinata, con la lista di libri da leggere che potenzialmente si allunga ogni settimana, con l’arrivo delle novità.
Una ricerca di storie interessanti che conosce bene chi bazzica sul sito di RTL 102.5, che ogni domenica diventa il ritrovo irrinunciabile di ogni lettore che si rispetti. È in quel frangente che facciamo il punto sui libri più interessanti della settimana, una parentesi che, per fare un esempio, nell’ultima circostanza ha posto la lente d’ingrandimento su titoli come “Sir Lewis”, “Scelgo tutto”, “Terra di anime spezzate” e “La pazienza del diavolo”.
Sulle pagine del sito di Radio Zeta proviamo a focalizzarci su libri che siano orientati verso un pubblico eterogeneo. Racconti che non conoscano limiti anagrafici e che possano essere fruibili tanto dai più giovani quanto da chi è un po’ più grandicello. Storie come quelle racchiuse in:
- “Ombre di spada e di vento” di Poppy Kuroki (Piemme)
- “La fabbricante di stelle” di Melissa Da Costa (Rizzoli)
OMBRE DI SPADA E DI VENTO, UN VIAGGIO NELLA STORIA SUL FILO DI SPADE E SENTIMENTI
Quella di questa settimana è una rubrica dedicata al mondo dei libri che in apertura mette in evidenza un carattere itinerante, come dimostra la prima delle proposte selezionate per l’occasione. Attivate il roaming dati sul cellulari e tenete i biglietti a portata di mano: si parte per il Giappone alla mano!
In “Ombre di spada e di vento” di Poppy Kuroki, pubblicato da Piemme, non solo ci si sposta verso oriente, verso il fascinoso paese del Sol Levante, ma ci si proietta indietro nel tempo. Qualcosa che, manco a dirlo, eleva all’ennesima potenza l’incanto delle atmosfere restituite dalla narrazione.
I lettori, così come la protagonista Isla MacKenzie, si ritrovano catapultati dal presente al passato a causa di “eventi metereologici avversi” molto particolari. Un tifone porta indietro le lancette di un secolo e mezzo fermandosi al 1877. Un’epoca di fermento molto vivace per il Giappone, che sta per assistere all’ultima battaglia dei Samurai. O forse no? Un momento storico – e un luogo – in cui i codici d’onore avevano il loro peso specifico nella vita di ognuno, così come i legami. E Isla lo scoprirà sulla propria pelle.
Una storia dalla forte componente romantica che attinge a elementi storici con una buona credibilità, offrendo ai lettori un affresco vibrante di un periodo storico che, soprattutto negli ultimi tempi (complici anche i manga? ndr) sta vivendo un periodo di spolvero niente male.