22 luglio 2025, ore 15:15

Quella di Dungeons & Dragons (o D&D, per gli amici) è una storia dal fascino innegabile, irresistibile per chiunque voglia fregiarsi dell’aggettivo “nerd”. Una vera e propria epopea che ormai ha superato i cinquant’anni (precisamente dal 1974), e che continua a reclutare “adepti” tutt’oggi. Basti considerare anche solo i tanti luoghi, tra fisici e in rete, che riportano in scena con grande costanza il gioco di ruolo fantasy per eccellenza.

Cinque decadi che hanno permesso a Dungeons & Dragons di crescere, espandersi e aggiornarsi, foraggiando la fantasia di generazioni di giocatori e lasciandosi a sua volta foraggiare da essa, in uno scambio reciproco. La serie NetflixStranger Things” non è stata altro che la ciliegina sulla torta, considerando il ruolo di primissimo piano che garantisce a D&D nell’economia delle narrazioni.

Ma si può cominciare a giocare a Dungeons & Dragons anche nel 2025? Domanda superflua (la risposta e sì) come anche quella eventuale relativa all’età ideale per cominciare: prima è, meglio è, sebbene non esista un limite massimo. Ma soprattutto è bene, prima di lasciarsi travolgere dal grande fascino di D&D, sapere quanto meno i rudimenti del gioco – o anche direttamente tutto ciò che c’è da assimilare in termini di nozioni, per i perfezionisti. E a tal proposito, proprio nei mesi scorsi, è approdato anche in Italia (e in lingua italiana) la quinta edizione del Manuale del Giocatore di cui vi abbiamo parlato in questo articolo.

Oggi il focus si sposta su un’altra figura fondamentale per ogni partita che si rispetti: il Dungeon Master!


LA GUIDA INDISPENSABILE PER OGNI DUNGEON MASTER CHE SI RISPETTI

Passano gli anni e dunque un gioco tanto articolato quanto quello di Dungeons & Dragons necessita di costanti aggiornamenti per essere sempre “sul pezzo”. A far sì che tutto proceda per il verso giusto e che le partite dei giocatori abbiano gli strumenti corretti per procedere senza intoppi ci pensano volumi come quello citato in precedenza. Un concentrato di contenuti essenziale per avere sempre a ben chiara la bussola nel corso delle campagne.

Quest’oggi il focus si sposta su un altro tomo di recente approdo anche sul mercato italiano con la sua quinta edizione. Parliamo della “Guida del Dungeon Master” di Dungeons & Dragons, ancora una volta curata da Wizards of the Coast. Si tratta in sostanza di un libro che mira a formare in maniera ottimale coloro che sono chiamati a dettare i tempi e ritmi delle partite. Per chi fosse infatti a digiuno di D&D, il Dungeon Master altri non è che il narratore e al contempo arbitro delle campagne. È colui che è incaricato di sviluppare la storia, offrendo ai partecipanti le varie strade e sfide da intraprendere, arricchendo il tutto con una narrazione che permetta di visualizzare mentalmente quanto gli alter ego dei partecipanti dovranno affrontare.

Un volume prezioso tanto per i Dungeon Master navigati quanto per quelli alle prime armi che vogliono apprendere i rudimenti, da affinare poi progressivamente. Tra oggetti magici (oltre 400), quindici mappe già confezionate e pronte all’uso, suggerimenti e molto altro. Insomma, la strada per essere formidabili organizzatori di campagne memorabili passa immancabilmente da qui.


Alla scoperta di Dungeons & Dragons con la “Guida del Dungeon Master"
PHOTO CREDIT: “Guida del Dungeon Master” di Dungeons & Dragons, Wizards of the Coast


UN 2025 A TUTTO DUNGEONS & DRAGONS

Con Stranger Things che si appresta a tornare sulla scena per il suo atto finale – con le diverse parti della quinta stagione che saranno disponibili tra novembre e dicembre 2025 – quello di Dungeons & Dragons è un fenomeno che potrebbe dunque godere di un’ulteriore booster di fama. Non che ce ne fosse in sostanza necessità, ma ben venga l’ulteriore ampliamento di una community già bella nutrita.

E dopo il Manuale del Giocatore e la Guida del Dungeon Master si chiuderà in bellezza nel mese di settembre con terzo e ultimo tomo che andrà a formare così un trittico. Al rientro delle vacanze gli appassionati troveranno ad attenderli il nuovo Manuale dei Mostri, anche quest’ultimo in italiano.

In questo modo i fine di settimana di pioggia del periodo autunnale e invernale non sembreranno più tanto sconvenienti. È così che diventa lecito rintanarsi comodamente nel salotto di casa con i propri amici con una bella dose di comfort food a supporto delle elettrizzanti avventure che D&D sarà sempre in grado di offrire!