Batman Day 2025, le grandi storie del passato e i fumetti che ne tramandano il mito
Racconti iconici e che sono entrati nel mito, ma anche novità che ne espandono la storia e gli spin off sui villain: ce n’è per tutti i gusti
L’appuntamento più atteso da parte dei fan del Cavaliere Oscuro è arrivato: il Batman Day 2025 è qui. Come ogni terzo sabato del mese di settembre, anche questa volta la creatura di Bob Kane e Bill Finger – che ha debuttato nel 1939 – viene celebrata con tutti gli onori del caso. Parliamo di un personaggio che, nel rispetto della sua personalissima tradizione narrativa, ha visto una costante crescita editoriale. Un’evoluzione necessaria per restare al passo con i tempi e, al contempo, proporsi nel migliore dei modi alle nuove generazioni di lettori che, periodicamente, approcciano alle sue storie.
Ed è un pubblico in costante evoluzione quello che si affaccia sul panorama narrativo di Batman, complici le tante produzioni multimediali che lo hanno visto protagonista nel corso dei decenni. Una disamina a tal proposito la potete trovare sulle pagine online di RTL 102.5.
In occasione del Batman Day 2025 andremo alla riscoperta dei fumetti, pubblicati in Italia da Panini Comics, che hanno segnato il passato del Cavaliere Oscuro. E, perché no, anche alla scoperta delle storie più recenti che continuano a evolverne la storia con nuove vicissitudini.
BATMAN, I FUMETTI CHE HANNO SCRITTO LA STORIA
Parlando di Batman non possiamo esimerci dal partire da quelle storie a fumetti che hanno consegnato il Cavaliere Oscuro all’olimpo dei supereroi. Chiaramente è impossibile condensare tutto in uno spazio piccolo: occorrerebbe una vera e propria enciclopedia dettagliata per tenere traccia delle migliaia di peripezie di cui si è reso protagonista il personaggio di Bob Kane e Bill Finger. Ci sono però alcune storie che – con buona pace di tutte le altre – potrebbe essere utile recuperare per poter carpire appieno lo spirito dei racconti che lo vedono protagonista.
Sicuramente, in questo Batman Day 2025, è necessario partire dalle basi, e “Batman: Anno Uno” si presta ottimamente all’occorrenza. La rinarrazione delle origini dell’alter ego di Bruce Wayne curate da Frank Miller, uno dei decani del fumetto statunitense, e disegnate da David Mazzucchelli. Un arco narrativo che torna dal 1987 e che è sempre doveroso tenere a portata di mano per riscoprire come tutto è cominciato.
Altro grande titolo – che vede ancora una volta protagonista Frank Miller, questa volta nelle vesti di autore completo – è “Batman: Il ritorno del Cavaliere Oscuro” del 1986. Una storia che si svolge in un universo narrativo parallelo rispetto a quello canonico di casa DC Comics e che vede un Uomo Pipistrello ormai cinquantenne che, oltre a combattere gli immancabili nemici, deve fare i conti anche con un avversario contro cui si può poco: lo scorrere del tempo.
Ultimo flash dal glorioso passato del Cavaliere Oscuro arriva con “Batman: Il lungo Halloween” di Jeph Loeb e del compianto Tim Sale. Storia che arrivava in fumetteria a cavallo tra il 1996 e il 1997, divenendo in breve tempo una pietra miliare, e collocandosi temporalmente durante il primo anno di attività del vigilante di Gotham City. Tra l’altro focalizzandosi anche sugli eventi che hanno portato alla nascita di Due Facce, uno degli antagonisti storici (parentesi, quella dei villain che affronteremo a breve in un paragrafo ad hoc).

LE NUOVE STORIE DI BATMAN
Ovviamente quelli appena citati sono alcuni dei tantissimi archi narrativi che meriterebbero un posto nella libreria di ogni Bat-fan che si rispetti, e che vale la pena di recuperare in questo Batman Day 2025. Una libreria che necessita di costante spazio aggiuntivo, considerando la mole di lavori che con grande continuità arriva sugli scaffali, mese dopo mese.
E proprio nell’ultimo periodo è tornato prepotentemente sotto i riflettori l’ultimo dei titoli citati nel paragrafo precedente, in virtù dell’avvento di un nuovo “sequel”, dopo “Batman: Vittoria oscura” e “Catwoman: Vacanze romane” . Si tratta di “Batman: L’ultimo Halloween”, miniserie che vede in cabina di regia Jeph Loeb, orfano del collega Tim Sale, che può contare su un parterre di grandi artisti a gravitargli attorno per la realizzazione delle tavole. Un’opera che offre nuove linee di trama inedite ed espande ulteriormente la narrativa dei capitoli precedenti già ricchi di sfumature.
Di grande pregio anche l’edizione DC Black Label di “Batman: Luna piena”, grahic novel pubblicato negli States nel corso del 2024 che porta su carta una storia dalle tinte horror orchestrata da Rodney Barnes e Stevan Subic. Il Cavaliere Oscuro deve confrontarsi con un nemico un bel po’ diverso rispetto a quelli che si trova canonicamente obbligato ad affrontare. Una sfida che, ancora una volta, gli richiederà sforzi importanti, per un finale mai scontato.
Due proposte che si uniscono al rilancio di Batman che arriva con la nuova serie “Absolute”, una nuova sfida per Bruce Wayne e per il suo alias incappucciato. Con Scott Snyder che, assieme a Nick Dragotta, si è “divertito” a mettere in seria difficoltà l’Uomo Pipistrello.
LA DURA VITA CONTRO BATMAN: LE STORIE DEI SUPER CATTIVI
“Il crimine non paga”, si dice spesso. Ed essere un villain non è mai semplice, con la storia dei fumetti che ne sottolinea a più riprese le asperità. Se di mestiere fai il super cattivo e graviti dalle parti di Gotham City, poi, le visite dal dentista possono diventare una consuetudine giornaliera.
Lo sanno bene i diversi personaggi che si sono trovati a incrociare il proprio cammino con Batman. Nomi che sono entrati nella leggenda di pari passo con quello del Cavaliere Oscuro, e che meritano quindi approfondimenti ad hoc. Un po’ per comprenderli meglio, un po’ per capire come sono diventati ciò che sono.
Partendo dal Joker, ci sono sicuramente tante letture che possono fare al caso di chi è rimasto affascinato dalle interpretazioni cinematografiche di Jack Nicholson e del compianto Heath Ledger. Da “Joker” di Brian Azzarello e Lee Bermejo (disponibile anche in formato pocket) a “Joker: Storie dall’Arkham Asylum”, arrivando a “The Killing Joke”. Senza dimenticare “Joker: Il mondo”, il volume che raccoglie storie “itineranti”, che vedono il pagliaccio protagonista in diverse parti del globo: per l’Italia il set scelto è la Bologna del 1977.
Non mancano escursioni anche nei territori di altri criminali, come nel caso di “Batman: Spaventapasseri e Due Facce – Anno Uno” o de “L’Enigmista: anno uno” . Discorso a parte è quello del Pinguino, che con l’interpretazione di Colin Farrell ha visto una serie tv dedicata a espanderne le vicende cinematografiche. E qui entra in scena la miniserie “Il Pinguino”, che raccoglie in volumi cartonati i numeri usciti singolarmente su territorio statunitense.