L’abbiamo atteso per mesi, dopo la conclusione del Festival di Sanremo, eppure l’Eurovision Song Contest 2025 è arrivato e si è concluso. E non senza fragore. I tanti artisti in gara hanno animato lo scenario della St. Jakobshalle Arena di Basilea, in Svizzera, in una serata che come da prassi è stata aperta dal vincitore della passata edizione, Nemo, con la sua “The Code”.
Un appuntamento dal sapore fortemente italiano quello della finale dell’Eurovision 2025, considerando i tanti elementi, tra artisti in gara, conduzione e riferimenti vari al Bel Paese. Da Lucio Corsi, in gara in quanto rappresentate dell’Italia, a Gabry Ponte, che rappresentava sì San Marino, ma con la sua hit “Tutta l’Italia”. E poi Tommy Cash con “Espresso Macchiato”, e Michelle Hunziker, eccezionale nella conduzione e che ha unito mirabilmente Svizzera e Italia in un solo grande abbraccio.
EUROVISION 2025, COME SI SONO POSIZIONATI I DIVERSI PAESI?
Ovviamente lo spettacolo è stato sì importante nella serata di ieri, ma gli occhi erano sempre e comunque puntati verso la classifica finale. Chi l’avrebbe spuntata questa volta, portando il trofeo dell’Eurovision 2025 – e, contestualmente, la possibilità di ospitare la prossima edizione della kermesse – nel proprio paese? Non sono mancate le sorprese, con le preferenze di giuria e pubblico che hanno restituito complessivamente questo quadro al termine delle “consultazioni”:
1) Austria - JJ, "Wasted Love"
2) Israele - Yuval Raphael, "New Day Will Rise"
3) Estonia - Tommy Cash – "Espresso Macchiato"
4) Svezia - KAJ – "Bara Bada Bastu"
5) Italia - Lucio Corsi, "Volevo Essere Un Duro"
6) Grecia - Klavdia, "Asteromáta"
7) Francia - Louane, Maman"
8) Albania - Shkodra Elektronike, "Zjerm"
9) Ucraina - Ziferblat, "Bird of Pray"
10) Svizzera - Zoë Më, "Voyage"
11) Finlandia - Erika Vikman, "Ich Komme"
12) Paesi Bassi - Claude, "C’est La Vie"
13) Lettonia - Tautumeitas, "Bur Man Laimi"
14) Polonia - Justyna Steczkowska, "Gaja"
15) Germania - Abor & Tynna, "Baller"
16) Lituania - Katarsis, "Tavo Akys"
17) Malta - Miriana Conte, "Serving"
18) Norvegia - Kyle Alessandro – Lighter
19) Regno Unito - Remember Monday, "What The Hell Just Happened?"
20) Armenia - PARG, "Survivor"
21) Portogallo - NAPA, "Deslocado"
22) Lussemburgo - Laura Thorn, "La Poupée Monte Le Son"
23) Danimarca - Sissal, "Hallucination"
24 Spagna - Melody, "Esa Diva"
25) Islanda - VÆB, "RÓA"
26) San Marino - Gabry Ponte, "Tutta L’Italia"