L'universo Pokèmon è una galassia che si compone di tante costellazioni che gravitano in parallelo. Perché sí, ci sono i videogiochi, quei concentrati di gioia che da metà anni '90 portano avanti una tradizione irrinunciabile per i milioni di fan, sempre pronti ad aggiungere alla collezione ogni nuovo capitolo della sconfinata avventura, tra completamento del Pokédex e lotte con altri allenatori. Ma ovviamente esiste anche la controparte anime e quella manga, che sicuramente alimentano la fame di novità della community.
E come dimenticare poi il Gioco di Carte Collezionabili Pokèmon? Un ecosistema a parte che, nel corso dei decenni, ha portato al cospetto degli utenti decine di migliaia di carte sui diversi mercati internazionali. Basti pensare alla cifra mostruosa (aggiornata al mese di dicembre) relativa alle sole carte in lingua inglese.
Considerando che, come affermavano i latini, è sempre meglio abbondare che essere manchevoli, alla fine del 2024 il mondo delle carte Pokémon ha ampliato il proprio range di azione arrivando ad abbracciare anche il mondo mobile con un'app dedicata: Pokémon Pocket. Due modi diversi di interpretare una stessa tipologia di intrattenimento che, quasi in contemporanea, proprio in questi giorni rimpolpa i deck dei giocatori con novità stuzzicanti. Tanto in edizione fisica quanto in quella digitale.
GIOCO DI CARTE COLLEZIONABILI POKÉMON, LE NOVITÀ
Due mondi diversi, quello del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon e quello di Pokémon Pocket. Che si muovono in parallelo ma in totale autonomia nei termini del rilascio delle novità. E l'esempio lampante arriva in questo stesso finale di luglio, con l'edizione fisica e quella mobile che vedono arricchirsi nuovamente la lista di carte disponibili per ampliare la propria collezione e generare nuove possibilità di combinazioni di deck con cui combattere con altri allenatori.
In primo piano ci va per meriti di anzianità il "capofamiglia", il GCC Pokèmon, attivo da ormai oltre un quarto di secolo. Il tempo passa ma di certo non passa la voglia di sorprendere.
La nuova espansione di "Scarlatto e Violetto" si divide in due blocchi, rispettivamente "Luce Nera" e "Fuoco Bianco". Come si traduce questo in termini pratici? Ben 156 nuovi Pokémon provenienti dalla regione di Unima, con le immancabili diversificazioni estetiche tra le tipologie di carte - che, in fin dei conti, rappresentano a loro volta una discriminante importante in termini di rarità - tra cui spiccano le inedite “rara Nero Bianco“, esaltate dalle illustrazioni in design monocromatico bianco o nero tutte da scoprire e collezionare attraverso i diversi set presenti - dal Set Base Allenatore Fuoriclasse ai pacchetti ad hoc.