Anche da noi, nel nostro paese, impazza la mania di utilizzare il più possibile l’intelligenza artificiale. Spinti forse dalla curiosità di scoprirne il funzionamento, anche gli italiani sono caduti nella tentazione. Secondo un articolo pubblicato dall’ansa qualche giorno fa, solo nel mese di Aprile, l'app di Chat GPT è stata usata ogni mese da quasi 9 milioni di italiani (8,8 milioni) pari un quinto della popolazione che usa Internet. Un dato clamoroso che forse non ci aspettavamo e che, sempre secondo gli studiosi, è destinato ad aumentare nel corso del 2025. La penetrazione maggiore, il 35%, è nella fascia d'età 18-24 anni. Sono i dati contenuti nel report dell'esperto di digitale Vincenzo Cosenza, sulla base delle rilevazioni di 'Audicom - sistema Audiweb'.
CONVERSAZIONI VIRTUALI, CHARACTER AI
Se si continuano ad esplorare i dati, si scopre che l'app di intelligenza artificiale in cima per tempi di utilizzo (quasi 20 ore al mese per persona), è Character AI. Nello specifico, questa piattaforma permette di creare e interagire con personaggi virtuali, sia reali che immaginari, attraverso conversazioni testuali. Gli utenti possono chattare con personaggi predefiniti o crearne di nuovi, personalizzando il loro aspetto, personalità e stile di conversazione. Sarebbe usata dai più giovani, soprattutto donne, e negli Stati Uniti si è acceso un faro per la mancanza di moderazione e controllo.