L’11 settembre 2001 è una data che ha cambiato per sempre il mondo. Quel giorno, un attentato terroristico colpì il cuore degli Stati Uniti, causando la morte di quasi 3.000 persone e scuotendo profondamente le coscienze a livello globale. In Italia, quel pomeriggio, milioni di telespettatori vennero a conoscenza dell’attacco in un momento del tutto inaspettato: durante la trasmissione della Melevisione, un programma per bambini.
LA REALTÀ TRAFIGGE LA FANTASIA: L’INTERRUZIONE DELLA MELEVISIONE
Era un normale pomeriggio su Rai Tre, e come ogni giorno, intorno alle 16:00, andava in onda La Melevisione, uno dei programmi più amati dai bambini italiani degli anni 2000. Ambientata nel Fantabosco, con personaggi come Lupo Lucio, la strega Varana e Tonio Cartonio, La Melevisione raccontava storie di fantasia e amicizia, educando con leggerezza e magia. Ma quel giorno accadde qualcosa di inaspettato. A un certo punto della trasmissione, la Rai interruppe il programma per mandare in onda un’edizione straordinaria del telegiornale: le Torri Gemelle a New York erano state colpite da due aerei di linea dirottati da terroristi. Le immagini trasmesse in diretta mostravano il fumo nero che usciva dai grattacieli del World Trade Center, seguite poco dopo dal crollo delle torri. Per molti bambini italiani, quel momento segnò un brusco passaggio dal mondo incantato del Fantabosco alla crudezza della realtà. Alcuni ricordano ancora oggi lo shock di vedere i cartoni sparire, sostituiti da immagini incomprensibili e angoscianti. Gli adulti davanti alla TV rimasero senza parole, mentre i più piccoli chiedevano spiegazioni, spesso senza poter capire davvero.
IL PIÙ GRANDE ATTENTATO DELLA CONTEMPORANEITÀ
L’11 settembre 2001, 19 terroristi affiliati al gruppo estremista islamico Al-Qaeda, guidato da Osama bin Laden, dirottarono quattro aerei passeggeri. Due di questi si schiantarono contro le Torri Gemelle del World Trade Center a New York, un terzo colpì il Pentagono a Washington, e un quarto precipitò in Pennsylvania, grazie alla rivolta dei passeggeri. Fu l’attacco terroristico più grave della storia moderna. Oltre al numero spaventoso di vittime, le conseguenze politiche furono enormi: l'inizio della "guerra al terrore", l'invasione dell'Afghanistan, e un nuovo clima di tensione e controllo a livello globale.
LA MELEVISIONE, RIFUGIO DELL’INNOCENZA
La Melevisione era il simbolo dell’infanzia per molti bambini italiani nati negli anni ’90 e nei primi anni 2000. Il suo stile semplice ma curato, la lingua fantasiosa e fiabesca, e i temi educativi l’hanno resa un’icona della TV italiana per ragazzi. Condotta inizialmente da Tonio Cartonio (interpretato da Danilo Bertazzi), e in seguito da Milo Cotogno, lo show era un rifugio rassicurante, un piccolo mondo dove il bene trionfa sempre sul male. L’interruzione della Melevisione in quel pomeriggio rappresentò, simbolicamente, la fine di un’epoca di innocenza per molti spettatori.