Il fine settimana è nel pieno del suo svolgimento. Ed è un weekend dal sapore particolare quello che stiamo vivendo, considerando che è il primo in assoluto ad arrivare a sostegno (integralmente) di lavoratori e studenti. Il ritorno in ufficio e alle attività quotidiane è ormai una realtà per tantissime persone, così come il ritorno tra i banchi per gli studenti di tutta Italia. Pochi quelli che mancano all’appello, ma ormai una cosa è certa: la pacchia è finita.
Certo, c’è sempre la possibilità di ritagliarsi momenti per sé stessi, e in questo il fine settimana dà sicuramente una grande mano. Messi da parte gli impegni, ci si può proiettare verso le proprie passioni, come la lettura. E non a caso, in questo spazio, sono proprio i libri a essere protagonisti. Basti guardare agli ultimi appuntamenti con le letture per tutte le età, da “Un giardino segreto a Parigi” a “Penso di avere un problema serio”, da “A curious beginning” a “Una questione di famiglia”.
Oggi cambiamo leggermente registro e spostiamo la nostra attenzione su una tipologia leggermente differente di volumi. Parliamo di quelli che, in un modo o nell’altro, abbracciano la nerd culture. E non sono poche le pubblicazioni che si muovono in questa direzione, tra produzioni collegate a fumetti, a videogiochi e, perché no, anche a giochi da tavolo.
LIBRI E MANGA, DA ONE PIECE A L’ATTACCO DEI GIGANTI
Tante opportunità quelle offerte dal mondo dei libri agli addicted della nerd culture dal sapore orientale. Non sono poche infatti le produzioni manga che hanno ampliato il proprio range d’azione, andando anche oltre il proprio medium di riferimento (il fumetto). Tra questi troviamo franchise storici e iconici che godono di un formato differente rispetto a quello che si è soliti trovare sugli scaffali delle librerie.
Come nel caso del romanzo su “One Piece Film Red” (Star Comics), un volume che si concentra su come la ciurma al seguito di Rufy si unisca al raduno di pirati per il concerto di Uta, una diva la cui reale identità lascia tutti di stucco. Ovviamente non possono mancare le iconiche battaglie che hanno reso celebre il manga. O come nel caso del romanzo di “Dragon Ball Super – Super Hero” (Star Comics), con Goku chiamato porre la consueta pezza contro l’esercito Red Ribbon (quello dei cyborg, per intenderci), pronto a tornare alla ribalta. E questo, come di consueto, vuol dire una sola cosa: caos totale in vista!
Anche uno dei manga di spicco dell’ultimo decennio si gode l’omaggio librario che mira a espanderne la lore. È il caso de “L’attacco dei giganti – Short stories” (Planet Manga) che, nella sua versione omnibus, diviene un volume dalla ricchissima foliazione (parliamo di oltre 600 pagine) che raccoglie al suo interno tutte le storie brevi in prosa firmate dall’autore, Hajime Isayama. Storie che gravitano attorno ai personaggi iconici che i fan hanno imparato ad amare, da Eren a Mikasa, Rivaille e Armin, ognuno con le proprie specifiche vicissitudini.