Manga sotto l’ombrellone, cinque novità da portare con sé in spiaggia
Tra serie inedite e grandi ritorni dal passato, è un’estate molto interessante quella che è in corso d’opera per gli appassionati di manga
L’estate è ormai entrata nel pieno, e il weekend rappresenta il momento ideale per ritagliarsi un momento per sé stessi, per le proprie passioni e per magari approfittare per rinforzare la propria abbronzatura (o anche per cominciare a lavorarci). Sempre però senza dimenticare la giusta protezione solare, che non deve mancare mai.
Se tra le passioni dovessero rientrare i manga, questo è il posto che fa per voi. Oggi andremo infatti a dare uno sguardo alle novità più interessanti dell’ultimo periodo, con tante uscite inedite che continuano ad animare e a dare nuova verve a un mercato in costante fermento.
Nella fattispecie, sono cinque i titoli da tenere d’occhio e che potrebbero riservare qualche gradita sorpresa in prospettiva futura, essendo (con una sola eccezione dal sapore nostalgico) delle serie appena partite:
- Futari Switch (Star Comics)
- Super Ball Girls (Star Comics)
- Claudine (J-Pop Manga)
- La voce della strada (J-Pop Manga)
- Elden Ring Become Lord (Planet Manga)
GRANDI TEMI ROMANTICI, TRA PASSATO E PRESENTE
Mischiamo un po’ le carte nell’andare ad approfondire i diversi manga da portare con sé sotto l’ombrellone (o anche nelle escursioni in montagna: a ognuno il suo! Ndr). Uno dei temi portanti della narrativa orientale è da sempre stato quello legato ai sentimenti. Non di sole battaglie, Kaiju e mostri demoniaci vivono i manga provenienti dal Giappone e dintorni, e la manciata di storie che approfondiamo in questo frangente ne sono una prova tangibile e contemporanea.
La prima nuova serie a finire sotto la lente d’ingrandimento è “Futari Switch” di Akira Hiramoto, edito da Star Comics. Il titolo dell’opera dà già un (nemmeno tanto) piccolo spoiler su quelli che sono i contenuti: uno scambio di corpi. È quello che avviene tra i due protagonisti delle narrazioni, Shinichi e Ichigo, le cui vite sono da sempre state fittamente intrecciate in una bella amicizia. Ognuno dei due con le proprie immancabili cotte adolescenziali, dovranno però ben presto fare i conti con uno scambio di corpi non proprio richiesto. Un evento che innescherà immancabili conseguenze difficilmente prevedibili, in una commedia dal sapore romantico che appare fin dalle prime battute molto interessante.
Si cambia registro invece con “Super Ball Girls”, primo numero di una nuova serie anche questa a firma di Akira Hiramoto (ai disegni in questo caso, con Muneyuki Kaneshiro ai testi) e anche questa pubblicata da Star Comics. Da segnalare come le due copertine variant dei rispettivi numeri uno (Super Ball Girls e Futari Switch), combinate, formino un unico disegno. Anche in questo caso non manca la componente romantica, per quanto ben presto lasci il posto ad altre tipologie di contenuto narrativo. Il protagonista deve fare i conti con una perpetua repressione dei propri desideri profondi, almeno fin quando non trova una “super ball” da cui sbuca la ragazza dei suoi sogni. Un evento che innescherà cambiamenti più che significativi nella sua vita.
Chiudiamo questa prima parte con un altro manga di grande spessore. Si intitola “Claudine”, è un volume unico (non una serie, dunque) pubblicato da J-Pop Manga e porta la firma ai disegni e ai testi di Riyoko Ikeda, autrice nipponica celebre al grande pubblico per un caposaldo del fumetto orientale, “Lady Oscar”. Con questo manga si assiste a un ritorno di un classico sulla scena, considerando la prima pubblicazione avvenuta nel 1978. La storia si sviluppa in Francia, nel periodo storico compreso tra ‘800 e ‘900. Protagonista Claudine/Claude, nato in un corpo femminile nonostante cresca con la convinzione di essere un maschio. Qualcosa che da il là a una vera e propria giostra di eventi, considerando il periodo storico poco avvezzo all’accettazione di atteggiamenti di questo tipo. Una storia che sottolinea nuovamente – anche oggi, a distanza di quasi cinquant’anni dalla prima uscita – l’abilità dell’autrice nel raccontare storie di carattere e che fanno breccia nel cuore dei lettori.

MANGA A BASE DI FORTI INTROSPEZIONI E… VIDEOGIOCHI A FUMETTI!
La seconda parte della nostra rassegna dedicata ai manga da portare con sé durante le vacanze estive porta sotto la lente due storie molto diverse. Sia per genere di appartenenza che per tipologia di narrativa adottata.
La prima serie a finire sotto i riflettori in quest’occasione è “La voce della strada” di Kei Usuba (testi e disegni), pubblicato in Italia da J-Pop Manga. Una storia forte, dura al punto giusto, che vede al centro della scena un ragazzo di 17 anni che non riga proprio dritto. Di pugni in faccia dalla vita ne ha presi un bel po’, considerando i gravi lutti che lo hanno colpito, dalla madre tossicodipendente alla sorella maggiore. Prendere derive pericolose è purtroppo quasi fisiologico in certi casi, e la sua “professione” (purtroppo la stessa che ha “causato” la morte della madre) può risultare una strada senza ritorno. Ma esiste una via di fuga, anche in contesti che possono sembrare disperati e senza scampo: la musica.
Chiudiamo la nostra parentesi dedicata al mondo delle novità manga con un fumetto che fa riferimento a uno dei videogiochi più chiacchierati degli ultimi anni. Un titolo che ha calamitato le attenzioni su di sé, arrivando addirittura a guadagnarsi l’ambito riconoscimento di Game of the Year nel 2022. Parliamo di “Elden Ring”, che con “Elden Ring: Become Lord” (curato da FromSoftware e disegnato da Hand Punch) vede Planet Manga riportare anche sugli scaffali delle fumetterie un franchise che ormai non ha più bisogno di presentazioni. Si tratta in questo caso di una storia raccolta in due volumi che porta su carta un webtoon che ha espanso la narrativa intrinseca del gioco. Un’avventura che, ancora una volta, si sviluppa attorno a un tema sempre capace di tenere incollati alle pagine: il viaggio dell’eroe. Con tutto il fascino del franchise di FromSoftware.
Insomma, possiamo dire che si tratti senza dubbio di un’estate niente male per gli appassionati di manga.