21 maggio 2025, ore 12:49 , agg. alle 13:16

TOPOLINO, LA CAPACITÀ DI REINVENTARSI

Cambiano gli anni ma Topolino resta. Si aggiorna, si reinventa senza mai perdere la sua identità. La storica rivista di fumetti trova sempre il modo di stupire i lettori e più in generale l’opinione pubblica con speciali edizioni. L’ultima iniziativa di grande successo era legata ai diversi dialetti italiani. Questa volta, invece, il lavoro edito da Panini sceglie l’ambito della musica italiana entrando dal portone principale.

L’OMAGGIO A FRANCO BATTIATO, A DISTANZA DI QUATTRO ANNI DALLA SCOMPARSA

Sui profili ufficiali Instagram “topolinomagazine”, in collaborazione con “etnacomics”, è spuntata la copertina numero 3627. Il riferimento è chiaro a tutti gli appassionati di musica, Pippo reinterpreta la celebre copertina di Franco Battiato dell’album “La voce del padrone“. In aggiunta all’illustrazione c’è soltanto una reference in più che è l'Etna sullo sfondo. Difatti, Topolino dichiara di voler rendere omaggio all’artista siciliano in occasione della data della sua scomparsa, 18 maggio 2021. Oltre che alla sua meravigliosa isola.

IL FUMETTO SARÀ DISPONIBILE (PER TUTTI) DAL 5 GIUGNO

La copertina si presenta in un elegante bianco e nero e dagli effetti lucidi opachi, realizzata da Alessandro Pastrovicchio sarà disponibile in anteprima all’Etna comics dal 30 maggio al 2 giugno. Mentre sarà disponibile per tutti a partire dal 5 giugno.

LA VOCE DEL PADRONE, LA SVOLTA POP DI BATTIATO

L’occasione è ghiotta per i giovani lettori e per tutti noi per avvicinarsi al grande maestro catanese. Allora proviamo a dare qualche riferimento in più rispetto a Battiato e al suo album.

"La voce del padrone" è un album di Franco Battiato pubblicato nel 1981, considerato uno dei capolavori della musica italiana. Con questo disco, Battiato fonde pop, elettronica e musica colta, accompagnando testi ricchi di citazioni letterarie, riferimenti filosofici e ironia culturale. Rendendosi più accessibile al grande pubblico.

L'album contiene brani celebri come "Centro di gravità permanente", "Bandiera bianca" e "Cuccurucucù", che mescolano ritmi accattivanti a liriche intelligenti e surreali. È stato il primo album italiano a superare il milione di copie vendute, segnando una svolta sia nella carriera di Battiato che nella scena musicale del tempo. "La voce del padrone" è ancora oggi un punto di riferimento per la canzone d’autore, grazie alla sua capacità di unire sperimentazione e successo popolare.

Topolino omaggia Franco Battiato