Twitter, il Social che ha cambiato il mondo in 140 caratteri

La piattaforma che ha stravolto per sempre il panorama, cambiando la comunicazione degli utenti

Buon compleanno Twitter.

Era il 15 Luglio del 2006 quando il nuovo sito scompaginava la realtà dei social network, cambiando la comunicazione tra gli utenti sul web. 19 anni fa, nel momento in cui Jack Dorsey lanciò Twitter, pochi avrebbero immaginato l’impatto dirompente che quel semplice sito avrebbe avuto sul mondo della comunicazione digitale. La piattaforma, nata da un'intuizione che salvò la Obvious Corporation di San Francisco dal fallimento, ha stravolto per sempre il panorama dei social network.


TWITTER, LA FORTUNA DELL'UCCELLINO AZZURRO

Twitter ha introdotto un nuovo modo di interagire online, fondendo le caratteristiche dei social con quelle del microblogging. La sua formula vincente? Messaggi brevi, incisivi, di appena 140 caratteri — diventati poi 280 dal novembre 2017 — capaci di raggiungere milioni di persone in tempo reale. Anche il nome richiama questa filosofia: “Twitter”, ovvero “cinguettare”, un riferimento diretto alla brevità e immediatezza di ogni post. La semplicità di utilizzo e la rapidità nella diffusione delle informazioni hanno reso Twitter uno strumento privilegiato per il giornalismo partecipativo. Non a caso, il social è stato utilizzato come fonte primaria dai media tradizionali durante emergenze e catastrofi, come i terremoti dell’Aquila e dell’Emilia-Romagna, quando le prime notizie arrivavano proprio dai tweet degli utenti. Il successo di Twitter è stato alimentato anche dalla presenza di figure pubbliche di rilievo. Personalità come l’ex presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, hanno utilizzato il social per aggiornare direttamente i cittadini, dando vita a un nuovo rapporto tra leader e opinione pubblica.

TWITTER DIVENTA UNA X

Oggi Twitter è uno dei portali più visitati al mondo: nel 2021 ha registrato circa 330 milioni di utenti attivi ogni mese e un fatturato annuale pari a 5,1 miliardi di dollari. Ma la storia del social non si è fermata qui. Dal 27 ottobre 2022 Twitter è passato nelle mani dell’imprenditore Elon Musk, patron di Tesla e SpaceX, con un’operazione da 44 miliardi di dollari. E, in un ulteriore colpo di scena, dal 23 luglio 2023 ha cambiato nome diventando “X”, segnando l’inizio di un nuovo capitolo nella storia della comunicazione digitale. All’interno dell’interfaccia, è stato aggiunto anche Grok, il sistema di intelligenza artificiale che ha implementato le operazioni che si possono fare all’interno del mondo dell’ex Twitter.


Tags